Stazione Radioamatori Gubbio
Pagine in evidenza
28 ottobre, 2013
25 ottobre, 2013
La Terra Trema
Quarta giornata all'Istituto "Casimiri" di Gualdo Tadino ...
"La Terra trema"!
Dott. Sandro Zeni
Dott. Sandro Zeni
24 ottobre, 2013
Ancora al "Casimiri"
Terza giornata all'Istituto "Casimiri" di Gualdo Tadino, titolata "Le Comete", tenuta dal Prof. Corrado Spogli docente all'Istituto Tecnico Statale di Gubbio.
Domani ... venerdì 25
23 ottobre, 2013
Seconda giornata al "Casimiri"
Seconda giornata all'Istituto "Casimiri" di Gualdo Tadino, titolata "Relatività e onde gravitazionali", tenuta dal Prof. Walter Risolo docente all'Istituto "Volta" di Perugia.
Domani ...
22 ottobre, 2013
Documentazione prima giornata al "Casimiri"
La prima giornata all'Istituto "Casimiri" di Gualdo Tadino, dal titolo "Introduzione all'Astronomia", è stata tenuta dal Prof. Luciano Villani dell'Associazione Astrofili "Antares" di Foligno.
Ricordiamo che domani, il Prof. Walter Risolo presenterà "Relatività e onde gravitazionali"
21 ottobre, 2013
Satellite Goce verso la Terra ...

Continua ad essere un caso quello relativo all’impatto del satellite Goce sulla superficie terrestre. Siamo infatti ormai a ben (5) giorni di ritardo e da quanto si evince dalla traiettoria in diretta, il satellite non vuole saperne di precipitare sulla Terra. Anche nella serata odierna infatti, secondo quanto si evince nel programma per visualizzare in diretta la traiettoria che sta percorrendo l’oggetto spaziale ormai spento, il contatto con il Pianeta non è ancora avvenuto. Area che resta ancora sconosciuta, di circa 900 chilometri. Controlla qui
15 ottobre, 2013
Settimana dell'Astronomia 2013 al "Casimiri"

(1)
22 ottobre
Prof. Luciano Villani "Introduzione all'astronomia"
(2)
23 ottobre
Prof. Walter Risolo "Relatività e onde gravitazionali"
(3)
25 ottobre 2013
Giornata didattica dedicata alla
geologia e alla geofisica
ANNO 1997, LA TERRA TREMA A GUALDO
TADINO
Elementi di approfondimento sul
rischio sismico nel territorio gualdese
Dott. Sandro Zeni (AAU) chairman
Dott. Prof. Giorgio Minelli docente
di geologia strutturale all’università degli Studi di Perugia.
Dott. Padre Martino Siciliani
direttore Osservatorio “A. Bina” di Perugia.
Dott. Michele Arcaleni geofisico,
collaboratore dell’Osservatorio “A. Bina”.
Dott. Sergio Bovini esperto in
Protezione Civile e prima emergenza.
Dott. Fabio Talamelli/Dott.Gianni
Paoletti/Dott. Mario Donnini autori del libro: “La Terra trema”.
Premessa:
La giornata è dedicata alla geologia
strutturale, alla sismologia e alla geofisica in modo da far capire che i
terremoti sono semplici fenomeni naturali, inquadrati nel grande processo
dinamico del pianeta Terra. L’approccio multi-disciplinare permette di
comprendere, non solo il fenomeno sotto il profilo prettamente scientifico, ma
anche di far conoscere come si è sviluppato ed affinato tutto il processo di
prevenzione e gestione dell’emergenza in Italia (grazie all’istituzione del
Dipartimento di Protezione Civile). In ultimo, si è voluto dar voce alla gente
comune per mostrare come la popolazione gualdese ha vissuto questa tragica
esperienza. Nell’ambito della giornata di studio è prevista una attività
pratica: l’Osservatorio A. Bina porterà una stazione sismica completa e farà
vedere una registrazione in tempo reale della attività sismica presente
nell’arco della giornata didattica.
Argomenti trattati:
Dott. Prof. Giorgio Minelli:
Orogenesi e formazione degli
Appennini con esplicito riferimento all’evoluzione tettonica nel territorio di
Gualdo Tadino.
Dott. Padre Martino Siciliani e Dott.
Michele Arcaleni
Cenni storici sugli strumenti per la
misurare dei terremoti e la nascita dell’Osservatorio Andrea.
Bina. La rete sismica in possesso
dell’istituto e le convenzioni con INGV e Regione Umbria. La sorgente
sismogenetica. Scala di misura di un terremoto: intensità sismica e magnitudo.
Esempio di un sismogramma: onde p, s e superficiali. Determinazione
dell’epicentro e ipocentro, cenni sulla determinazione del meccanismo focale di
una sorgente sismogenetica. Considerazioni sismologiche sulla sequenza sismica
del 1997, con approfondimenti sul territorio gualdese: terremoto del 3 aprile
1998.
Esercitazione con una stazione di
registrazione mobile per far vedere un’acquisizione in tempo reale e spiegare
le componenti di una stazione sismica.
Dott. Sergio Bovini
L’istituzione del Dipartimento della
Protezione Civile. La gestione del rischi sismico e i piani di emergenza.
L’emergenza terremoto in base alle direttive D.P.C. La prevenzione al rischio
sismico come unico strumento reale per la salvaguardia della vita. L’esperienza
della protezione civile per il terremoto Umbro-Marchigiano.
Dott. Fabio Talamelli/Dott. Gianni
Paoletti/Dott. Mario Donnini
Tema libero su come la gente di
Gualdo Tadino ha vissuto l’esperienza del terremoto (l’abbandono delle
abitazioni, le tendopoli, i campi containers, la solidarietà dei volontari
della Protezione Civile, lo sciame sismico di oltre ottomila scosse ecc.) e
quello che è rimasto di quella “tragica” esperienza.
26/27 ottobre 2013
03 ottobre, 2013
21° convegno del GAD
organizzano a La Spezia, in data 11-12-13
ottobre 2013
nella Sala Multimediale TLS - Tele Liguria Sud (Piazzale Giovanni XXIII (Piazza Europa) – SP)
il 21° Convegno Nazionale del GAD
(Gruppo Astronomia Digitale)
VI Meeting Pianeti Extrasolari e IX Meeting Stelle Variabili
______________________________ _____
XXI Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale)
Il Convegno sarà ospitato, nei giorni 12 e 13 ottobre 2013, alla Spezia, nella Sala Multimediale di Tele Liguria Sud (a fianco della grande cattedrale di Piazza Europa).
All'interno del Convegno ci saranno i Meeting delle Sezioni di Ricerca UAI
“Pianeti Extrasolari” e “Stelle Variabili”.
Gli enti organizzatori del 21° Convegno Nazionale del GAD, del VI Meeting Pianeti Extrasolari e del IX Meeting Stelle Variabili sono:
l’ Istituto Spezzino Ricerche Astronomiche (IRAS - La Spezia) e Il Gruppo Astronomia Digitale
La località è La Spezia, nella Sala Multimediale TLS - Tele Liguria Sud (Piazzale Giovanni XXIII (Piazza Europa) – SP
Si parlerà dunque di ricerca sui pianeti extrasolari e sulle stelle variabili (relazioni e workshop); ci saranno anche interventi dedicati ad alcune nuove idee tipiche dei convegni del GAD, relative ai controlli in remoto, cioè l'automazione degli osservatori astronomici.
Troverà spazio anche la scoperta nel GAD di buchi neri binari in OJ 287, una galassia attiva di tipo BL Lac, situata 3,5 miliardi di anni luce di distanza.
Per il tema delle stelle variabili ci saranno molti l'interventi che descriveranno le attività di ricerca in corso e i principali avvenimenti come la recente nova apparsa questa estate nella costellazione del Delfino (Nova Delphini 2013) e la bizzarra stella variabile Mu-Lac.
Sarà fatto il punto sulla ricerca dei pianeti extrasolari e le possibili ricerche adatte per il settore amatoriale.
Ci sarà anche un intervento sul programma SETI, dedicato alla ricerca di possibili intelligenze esterne al sistema solare.
02 ottobre, 2013
ISON e il pianeta rosso
La cometa più attesa dell’anno, Ison, sta passando di fronte al pianeta rosso, Marte, ed è in direzione del sole a tutta velocità.Nel frattempo, la cometa sta cominciando ad assorbire i raggi del sole ed in una foto, scattata da Michael Jaeger, appare di colore di colore verdastro. Questo vuol dire che sta raggiungendo il massimo della sua intensità e di conseguenza perde cianogeno e carbonio biatomico che con i raggi solari diventano verdi. Vediamo se lo spettacolo nei cieli accontenterà la grande attesa.
Iscriviti a:
Post (Atom)