Pagine in evidenza
20 settembre, 2017
31 agosto, 2017
Serata al Planetario dell'Istituto Agrario di Todi
Quaranta bambini, dai 6 ai 13 anni, partecipanti ai Campus estivi "Tanaliberatutti" alla Cittadella Agraria di Todi, sono stati protagonisti della serata inaugurale del planetario e terrazza di osservazione astronomica realizzata presso l'Istituto Agrario Ciuffelli grazie al con il cofinanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia e il supporto tecnico dell'Associazione Astronomica Umbra.
Mercoledì 30 agosto, approfittando delle favorevoli condizioni, abbiamo intrattenuto fino a notte fonda sul tetto dell'ex Monastero medievale, dal quale si gode di un affaccio unico sulla città di Todi, consentendo loro di acquisire i primi rudimenti di astronomia e di osservare poi la calotta celeste dal vivo, puntando il telescopio in particolare sulla Luna e su Saturno.
L'ambiente di apprendimento reale è costituito da un planetario orizzontale, costituito da una grande semicupola a parete, da un sistema di video retro proiezione ad alta definizione e da uno specifico software professionale dedicato. Al piano superiore dell’aula-planetario, come detto, un’ampia terrazza dalla quale si gode un panorama mozzafiato quasi a 360 gradi che spazia dalla catena dei Martani al Peglia, dal Subasio al Terminillo.
L'Istituto è dotato di un telescopio-rifrattore ottico da 10 centimetri di diametro, adatto per l’osservazione dei principali oggetti del sistema solare.
Il nuovo osservatorio astronomico è stato pensato per implementare il già ricco catalogo di laboratori di educazione scientifica della fattoria didattica del Ciuffelli, che estende così l’offerta radicata soprattutto in campo ambientale e agroalimentare che già ora richiama ogni anno nella scuola-azienda dell’Agrario circa 3.000 studenti provenienti dalle scuole del territorio regionale e non solo.
16 agosto, 2017
Serata Assisi
ASTRONOMI PER UNA NOTTE: IL BOSCO SOTTO LE STELLE
10 e 19 agosto, ore 21.00
Due serate dedicate all’osservazione del cielo e alla ricerca di stelle cadenti con la guida di esperti astronomi alla scoperta delle costellazioni e delle particolarità delle stelle e dei pianeti visibili anche attraverso l’uso del telescopio. Al termine delle serate, l’Aperitivo Polvere di stelle.
Serata del 10 agosto
Serata del 10 agosto
Crediti: TG3 Umbria edizione 11/08/2017
14 agosto, 2017
30 luglio, 2017
15 agosto, 2016
Passeggiata sotto le stelle a Scheggia
A tutti i soci e simpatizzanti
Vi segnaliamo l'evento del 18 agosto a Scheggia
Programma
Si tratta di una passeggiata lungo la strada che porta al nostro osservatorio, attualmente non fruibile, dove verranno installati nelle piazzole esistenti punti di osservazione.
L'inizio della serata è previsto alla ore 21.30 in località La Pezza (come inizia la strada sterrata), si procederà a gruppi che saranno accompagnati da un organizzatore il quale introdurrà argomenti pertinenti alla piazzola da visitare.
Vi aspettiamo
30 aprile, 2016
Mercurio in transito
Si avvicina l’evento astronomico dell’anno, almeno qui in Italia: il 9 maggio il pianeta Mercurio transiterà davanti al disco solare. Un fenomeno alquanto raro: l’ultima volta che è stato possibile seguirlo dal nostro Paese risale a tredici anni fa.
Dunque Mercurio torna a passare per alcune ore davanti al disco solare, un piccolo neo che si sposterà molto lentamente e potrà essere seguito, tempo permettendo, dalle 13:12 fino quasi al tramonto del Sole.
Dato il ridotto diametro apparente di Mercurio, il transito non è però visibile ad occhio nudo
31 marzo, 2016
Infosoci
Informativa
a Soci e Simpatizzanti
Sentiamo il dovere di
informare tutti i soci dell’ASSOCIAZIONE ASTRONOMICA UMBRA che le forti piogge
succedutesi negli ultimi due anni hanno reso inagibile l’accesso all’osservatorio
e minato la stabilità di tutto il complesso. La forte congiuntura economica non
permette nell’immediato all’Amministrazione Comunale di ottenere i fondi
necessari per intervenire.
Ci stiamo organizzando per rimediare
a questa difficile situazione e mettere almeno in sicurezza la struttura
attivando gli interventi possibili, interventi che richiederanno comunque la
collaborazione di tutti i soci e di ogni simpatizzante volenteroso. Su ciò vi
terremo informati.
La prima cosa da fare è ripristinare
la recinzione in modo permanente affinché nessun animale (a due o quattro gambe) possa introdursi all’interno
(su questo punto abbiamo “strappato” l’impegno dell’Amministrazione Comunale).
Abbiamo anche fatto fare dei preventivi per il ripristino dell’immobile in
muratura e quelli in legno con interventi di consolidazione e drenaggio del
terreno, ma di questo se ne parlerà al momento opportuno.
Si può concludere affermando
che allo stato attuale non è possibile fare alcuna attività “istituzionale” all’interno
dell’osservatorio, possiamo solo ipotizzare attività che non coinvolgano la struttura.
Potremo sicuramente portare
avanti le molteplici attività didattiche nelle scuole o partecipare alle diverse
manifestazioni per le quali siamo chiamati a intervenire (quelle già fatte sono
visibili sul nostro blog).
E’ anche il caso di far
presente che si sono fatti molti lavori sulla strumentazione in dotazione,
rendendola più affidabile ed efficiente.
La Segreteria
20 marzo, 2016
Si riparte
Prepariamoci a salutare il 2020 con le parole del caro amico Alberto
Eclissi
la luna gelosa del sole
perché mai lo vedeva
e il suo calore
era più intenso.
Il sole geloso di lei
mai l'incontrava
e il suo chiarore sbiancava le notti.
Mai per mano potranno tenersi
mai per caso potranno incontrarsi.
Ma,in certi giorni
la luna le gioca dispetti
le si posa davanti.
Il sole arrossa,impazzisce.
Scompare la luce
giunge la notte.
Solo per il tempo di innamorarsi.
Potente,il sole scaccia la notte
non senza aver prima amato la luna.
Con un sorriso la luna ringrazia...
Alberto Giona
Eclissi
perché mai lo vedeva
e il suo calore
era più intenso.
Il sole geloso di lei
mai l'incontrava
e il suo chiarore sbiancava le notti.
Mai per mano potranno tenersi
mai per caso potranno incontrarsi.
Ma,in certi giorni
la luna le gioca dispetti
le si posa davanti.
Il sole arrossa,impazzisce.
Scompare la luce
giunge la notte.
Solo per il tempo di innamorarsi.
Potente,il sole scaccia la notte
non senza aver prima amato la luna.
Con un sorriso la luna ringrazia...
Alberto Giona
29 ottobre, 2015
Occultazione di Aldebaran
Questa sera la Luna occulterà una delle stelle più brillanti del cielo, Aldebaran, la stella dal colore arancione che è la più luminosa della costellazione del Toro.
Se le nuvole non faranno da guastafeste, alle 22,41 italiane il disco della Luna comincerà a coprire Aldebaran fino a nascondere completamente la stella.
L'evento durerà circa un'ora. Alle 23,47 la Luna, spostandosi, comincerà a 'liberare' la stella e Aldebaran emergerà dal lato non illuminato e la stella sembrerà venire fuori dal nulla.
ANSA
24 settembre, 2015
Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”
Progetto di Sviluppo
Territoriale
D’ANTEPRIMA
… SULLE TRACCE DI DANTE …
…fra spiritualità e cultura… luoghi, simboli
e uomini
24 – 25 OTTOBRE 2015
SABATO 24 OTTOBRE 2015
ore 11.00 – Teatro
di Cagli
Apertura con Giocoliere medievale
Saluti dell’Amministrazione
Comunale di Cagli e di Padre Gianni Giacomelli Priore dell’Eremo di Fonte
Avellana.
“Dante giocoso e irriverente…” Dante incontra il pubblico
“giovane” – incontro con i ragazzi delle
scuole - Videoproiezioni, letture con
intermezzi musicali dell’Ensemble Cappella Musicale di Ravenna e Rebus/Enigma
dantesco per ragazzi, di Leone
Pantaleoni – “Leone da Cagli”.
Presentazione del progetto
editoriale “La Divina Commedia di Dante
Alighieri Racconto visivo per bambini dai 5 ai 100 anni - Inferno” di Padre
Egidio Monzani Direttore del Centro Dantesco di Ravenna
ore 13.00 – Ristorante Pineta Cagli
Pranzo conviviale con menu
dantesco
Trasferimento a Fonte Avellana
ore 15.15 – Eremo di Fonte Avellana, sala Bellenghi
Introduzione – Prof.
Francesca Matteucci “Quando la terra
chiama… Dante … risponde…”
Saluti - Padre Gianni
Giacomelli Priore dell’Eremo di Fonte Avellana, Ludovico Caverni Sindaco di
Serra Sant’Abbondio, Padre Egidio Monzani Direttore Centro Dantesco di Ravenna,
Francesco Passetti Sindaco di Frontone, Coletti Riccardo Sindaco di Sigillo, Ferracchiato
Monia Sindaco di Fossato di Vico, Lorenzo Polidori Consigliere comunale di
Fossato di Vico, Alessandri Alberto Sindaco di Cagli.
· Conte
Alvise Serego degli Alighieri (ultimo degli Alighieri): “Chiamarsi Alighieri”
· Prof. Angelo Chiaretti Presidente del Centro Studi
Danteschi San Gregorio in Conca
“Florentinus natione non moribus: Dante Alighieri fra Marche Umbria e
Romagna”
· Padre Ubaldo Claudio Cortoni - “Dante fra storia leggenda e
spiritualità”
· Prof. Francesca Matteucci – “Dante psicomotorio”
· Lettura del XI Canto del Paradiso
· Prof. Zanello Gabriele –
“I luoghi del Francesco di Dante”
· Lettura del XXI Canto del Paradiso
· Padre Gianni Giacomelli Priore dell’Eremo di Fonte Avellana
– “Il Pier Damiani di Dante: Uomo di
fedeltà e di lotta”.
-
PREMIAZIONE –
·
“Presentazione della Giornata Itinerante Dantesca domenicale” e saluti - Fabio Vergari
Sindaco di Scheggia e Pascelupo, Mariella Facchini, Assessore Comune di
Scheggia e Pascelupo, Andrea Capponi Sindaco di Costacciaro, Massimiliano
Presciutti Sindaco di Gualdo Tadino, Roberto Morroni e Giorgio Locchi Assessori
Turismo e Cultura Comune di Gualdo Tadino, Giovanni Bontempi Sindaco di Nocera
Umbra, Luciano Morini Assessore Turismo Comune di Nocera Umbra, Barbetta Rita
Assessore alla Cultura Comune di Foligno
ore
19.30 – Concerto all’imbrunire
Solisti, coro e orchestra della Cappella
Musicale della Basilica di San Francesco di Ravenna Direttore Giuliano Amadei.
ore
21.00 Eremo di Fonte Avellana
Cena “Liquor
d’Ulivi” - “…A riveder le stelle…” con osservazione astronomica a cura dell’Associazione
Astronomica Umbra, con Marco Bagaglia e Tommaso
Passeri.
DOMENICA 25 OTTOBRE 2015
ore 08.00
- Dolce Risveglio con caffè / Trasferimento all’Abbazia di Sitria
ore 08.45 - Santa Messa officiata dal Priore di Fonte Avellana Padre Gianni Giacomelli
ore 10.00 - Colazione medievale
ore 10.45 - Trasferimento a Fossato di Vico
ore 11.30 - Intervento di Padre Egidio Monzani “Dante nei messaggi dei Papi” e presentazione del progetto editoriale “La Divina Commedia di Dante Alighieri Racconto visivo per bambini dai 5
ai 100 anni - Inferno”
Proiezione dei Video sui
comuni di Gualdo Tadino, Nocera Umbra, Foligno e Assisi
ore 12.30 - Visita ai Trecenteschi Frammenti danteschi e
del Centro Storico
ore
13.45 - Trasferimento a
Sigillo per il pranzo “dantesco” illustrato dal Prof. Angelo Chiaretti, con
menù tratto dalla Divina Commedia (in 14 portate…) con vino Rosso
Valpolicella della Cantina Alighieri (con
possibilità di acquisto).
Presentazione dei suoi libri su Dante
autografati dallo stesso autore e con dedica del Conte Alvise Serego degli
Alighieri.
Visione della copia anastatica della prima Divina Commedia a stampa (1472), conservata
nel Comune di Sigillo.
Concorso
internazionale REBUS/ENIGMA DANTESCO DI LEONE PANTALEONI -
“LEONE DA CAGLI”
“LEONE DA CAGLI”
ore 16.00 - trasferimento a Costacciaro per il miniconcerto
pomeridiano dell’Ensemble Cappella Musicale della Basilica di San Francesco di
Ravenna
Conclusione della giornata con
Giocoliere medievale
Ospiti delle giornate:
Boris Rapa - Consigliere Regione Marche
Giuseppe Biancarelli - Consigliere
Regione Umbria
Ugo Pesciarelli - Sindaco
del Comune di Sassoferrato (Marche)
Monsignor Peri Vittorio - Vicario
Episcopale per la cultura Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino (Umbria)
Don Fausto Panfili – Rettore della Basilica di Sant’Ubaldo di Gubbio
e Vicario della Diocesi di Gubbio (Umbria)
Professor Santucci Francesco
- Direttore dell’Archivio Capitolare di San Rufino in Assisi (Umbria)
Padre
Stefano Troiani - Critico d’arte e storico locale del Comune di Sassoferrato
(Marche)
Don Paolo
Aquilini - Responsabile dei Beni Culturali Diocesi di Foligno (Umbria)
Ugolini Guido - Responsabile scientifico dei Beni Culturali Diocesi
di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (Marche)
Salciarini Paolo - Responsabile dei Beni Culturali Diocesi di Gubbio (Umbria)
Cerri Francesca -
Responsabile dei Beni Culturali Diocesi di Assisi –Nocera Umbra-Gualdo Tadino (Umbria)
Pieretti Antonio – Presidente del Comitato per la produzione della
prima edizione a stampa della Divina Commedia di Foligno (Umbria)
Fanelli Rita Marini– Presidente
dell’Ass.ne Orfini Numeister di Foligno (Umbria)
Lettore dantesco itinerante
Don Salvatore Milazzo Diocesi di Teano-Calvi (Campania)
Maurizio Calì - Presidente
Associazione Culturale Italia Medievale di Milano
Si ringraziano:
Diocesi di
Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola
Diocesi di Assisi-Nocera
Umbra-Gualdo Tadino
Diocesi di Foligno
Diocesi di Gubbio
Diocesi di Ravenna e
Cervia
Main project creator:
Prof.ssa
Matteucci Francesca
Collaboratore di Progetto
Marochi Eleonora
D’ANTEPRIMA
… SULLE TRACCE DI DANTE …
…fra spiritualità e cultura… luoghi, simboli
e uomini
24 – 25 OTTOBRE 2015
Per informazioni
Rivolgersi solo alla Segreteria
unica
Hotel Pineta (Eleonora e
Francesca)
0721 787387 – info@hpineta.com
18 agosto, 2015
Stessa massa per materia e antimateria
Il team INFN dell'esperimento ALICE dimostra, con una precisione di una parte su 10000, che l’antimateria aggregata si comporta in modo analogo alla materia ordinaria. I risultati dello studio pubblicati su Nature Physics
Il superacceleratore LHC (Large Hadron Collider) continua a regalare scorci nuovi sulla natura alla scala subnucleare. Nell’ambito dell’esperimento ALICE – A Large Ion Collider Experiment, una delle quattro macchine fotografiche grandi come cattedrali, che al CERN di Ginevra sbirciano i segreti dell’infinitamente piccolo – un team di fisici italiani dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) ha verificato l’uguaglianza di una proprietà fondamentale di materia e antimateria nucleare, la massa, a un livello di precisione mai raggiunto prima. La ricerca si è guadagnata la pubblicazione su Nature Physics, la prima per ALICE su questa prestigiosa rivista.
Grazie all’abbondante produzione di nuclei leggeri nelle collisioni tra nuclei pesanti di piombo, l’esperimento ALICE è riuscito a selezionare un campione di un milione di nuclei di antideuterio e di migliaia di nuclei dell’isotopo leggero dell’antielio, e a misurare la differenza di massa con i corrispondenti nuclei di materia. Questa differenza, entro le incertezze sperimentali, è risultata pari a zero. La misura conferma la validità di una simmetria fondamentale della natura, la cosiddetta simmetria “CPT” (Carica, Parità, Tempo), in base alla quale se esiste un nucleo, allora esiste anche un antinucleo con la stessa massa, ma carica opposta.
«È un risultato che dimostra le straordinarie possibilità aperte da esperimenti come ALICE: il fatto di disporre di uno strumento cosi sofisticato per osservare la struttura della materia permette di effettuare misure molto diverse fra loro. Dobbiamo sempre essere pronti a possibili sorprese!», sottolinea Paolo Giubellino, spokesperson di ALICE.
Le indagini volte a definire le caratteristiche dell’antimateria rappresentano da 50 anni uno dei punti di contatto tra la fisica delle particelle e lo studio dell’evoluzione dell’universo. L’antimateria è la controparte speculare della materia. Un concetto che sembra lontano dal senso comune. Eppure, è entrata ormai nelle vite quotidiane. Basti pensare alla PET (Tomografia a Emissione di Positroni), dove la lettera “P” indica proprio un pezzetto di antimateria, il positrone, cioè l’antiparticella dell’elettrone. Storicamente, il primo scienziato a prevedere l’esistenza e il comportamento delle antiparticelle fu Paul Adrien Maurice Dirac, premio Nobel per la fisica nel 1933. La scoperta delle antiparticelle – la prima fu proprio il positrone, nel 1932, grazie a Carl Anderson – però, da sola non dimostra l’esistenza di stati di antimateria aggregata, cioè formata da antiparticelle, come avviene per le particelle ordinarie che costituiscono la materia. La parola antimateria, infatti, non solo implica l’esistenza delle antiparticelle previste dalla teoria di Dirac, ma anche che queste interagiscano fra loro in modo totalmente simmetrico rispetto a quanto avviene per la materia ordinaria. Solo nel marzo del 1965, al CERN, grazie al gruppo di Antonino Zichichi arriva la prova sperimentale dell’esistenza dell’antimateria nucleare, con la scoperta dell’antideuterio e la misura della sua massa. Successivamente, vengono osservati anche altri antinuclei leggeri (antitrizio, antielio e antialfa).
«La scoperta del primo esempio di antimateria nucleare – afferma Antonino Zichichi, project leaderdel rivelatore TOF (Time of Flight, letteralmente tempo di volo) in ALICE – è avvenuta al CERN, nel 1965, usando un fascio di antiprotoni della maggiore intensità mai raggiunta prima, e una tecnologia da record per la misura del tempo di volo. La scoperta dell’antimateria ha costituito la prova fondamentale che se l’universo è fatto esclusivamente di materia, ciò non accade perché l’antimateria non esiste e non fa parte della logica dell’universo, ma per via di altre fondamentali leggi e fenomeni della natura ancora da scoprire. Ciò ha portato Heisenberg a dire – nel suo libroThe Physicist’s Conception of Nature – che questa scoperta dell’antimateria è stata forse il più grande balzo in avanti della fisica del XX secolo».
Per ripetere con maggiore precisione questa misura, i fisici di ALICE hanno utilizzato un rivelatore la cui costruzione e messa a punto, con finanziamenti INFN, è interamente sotto responsabilità delle sezioni INFN di Bologna e Salerno e del Centro studi e ricerche Enrico Fermi di Roma. Si tratta proprio del rivelatore TOF, un grande cronometro alla frontiera della tecnologia. Il tempo di volo è la misura del tempo che impiega una particella prodotta in una collisione a raggiungere il rivelatore, a circa 4 m di distanza. Il rivelatore TOF misura con grande accuratezza questo tempo, grazie alle cosiddette Multigap Resistive Plate Chamber (MRPC), camere sviluppate dai gruppi italiani e capaci di ottenere risoluzioni temporali di 80 picosecondi (80 millesimi di miliardesimi di secondo), su una superficie di 144 m2, grande quanto un campo di pallavolo. La particella di luce, il fotone, impiega ad esempio poco più di 10 nanosecondi, 10 miliardesimi di secondo, a raggiungere il rivelatore. I nuclei di antideuterio analizzati dal team di ALICE, invece, vanno un po’ più lenti, in media il 30% più piano, e i fisici li identificano proprio perché arrivano 5 nanosecondi dopo la luce. Conoscendone l’energia (più precisamente la quantità di moto), attraverso la misura del loro ritardo si può misurare con grande precisione la loro massa.
La misura di ALICE si collega a quella effettuata 50 anni fa dal gruppo guidato da Zichichi, migliorando sensibilmente la precisione nella stima della differenza in massa di nuclei e antinuclei, fino ad arrivare a una parte su 10000 nel caso dell’antideuterio e una parte su 1000 per l’antielio. In genere, misure di questo tipo richiedono esperimenti dedicati. Al contrario, nel caso di ALICE la misura è stata effettuata nell’ambito di un programma di ricerca focalizzato su uno studio completamente diverso: la produzione e l’analisi di un plasma di quark e gluoni simile a quello prodotto nei primi istanti successivi al Big Bang.
Ciò è stato possibile, non solo in virtù del grande numero di dati disponibili, ma anche grazie alle ottime capacità dell’esperimento, ai limiti della tecnologia esistente, di tracciare e identificare l’elevatissimo numero di particelle prodotte nelle collisioni. Lo studio appena pubblicato su Nature Physics, non solo conferma che esiste l’antimateria aggregata, come dimostrato 50 anni fa, ma che si comporta, con una precisione di una parte su 10000, in modo analogo a quella ordinaria.
Per saperne di più:
- Leggi su Nature Physics l’articolo “Precision measurement of the mass difference between light nuclei and anti-nuclei“
08 agosto, 2015
Prossimo incontro sotto le stelle
Giovedì 13 agosto alle ore 21.30 in località La Pezza, su iniziativa dell'Amministrazione Comunale di Scheggia, saremo presenti per trascorrere una serata sotto lo stupendo cielo stellato ai piedi dell'Osservatorio Astronomico e Geofisico del Comune di Scheggia e Pascelupo.
Siete tutti invitati.
03 agosto, 2015
Iscriviti a:
Post (Atom)