13 marzo, 2025

Eclissi parziale di Sole del 29 Marzo 2025


 

🌞 Un evento da non perdere: la prima eclissi parziale di Sole del 2025! 🌑✨

Il 29 marzo 2025, il cielo ci regalerà uno spettacolo mozzafiato: la prima eclissi parziale di Sole dell'anno! Un’occasione unica per ammirare da vicino questo straordinario fenomeno astronomico in compagnia di esperti e appassionati.

📍 Dove e quando?

L’evento si terrà presso la ex scuola di Ponte Calcara, dalle 10:00 alle 17:00. Un luogo perfetto per osservare il cielo in tutta sicurezza e lasciarsi affascinare dal bacio tra Sole e Luna.

🔭 Osservazione guidata con strumenti professionali

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, metteremo a disposizione strumenti astronomici che permetteranno di osservare il Sole in totale sicurezza. Ad accompagnarvi in questa avventura ci saranno i nostri esperti di astronomia, pronti a rispondere a tutte le vostre domande e a raccontarvi curiosità e segreti sulla nostra stella.

🌭 Non solo scienza: anche relax e ristoro!

Per chi desidera, saranno disponibili panini e bevande, è gradita la prenotazione, così potrete godervi il momento senza pensieri.


Non lasciarti sfuggire questa occasione! Vieni a vivere con noi un’esperienza affascinante tra scienza, natura e meraviglia. Ti aspettiamo per ammirare insieme uno degli spettacoli più affascinanti del 2025! 💫🌍


 

Il Giorno 15 Marzo presso la Sala degli Emblemi del comune di Assisi, si terrà il secondo appuntamento di "Pillole di Astrofotografia" dove verrà trattato il tema "Imaging Planetario".

Inizio dell'incontro alle ore 17.00


04 marzo, 2025






   Vi invitiamo a consultare i principali eventi astronomici del mese di Marzo 2025 tramite il link   

 Il Cielo Del Mese | Coelum Astronomia   

Per gentile concessione di Coelum Astronomia

24 febbraio, 2025

Pillole di Astrofotografia - Assisi - 1 marzo


Il 1 Marzo presso la Sala della Conciliazione di Assisi il Gruppo Astrofili Monte Subasio organizza il primo incontro dal titolo "Pillole di Astrofotografia", il primo incontro organizzato per parlare del meraviglioso mondo dell'astrofotografia.
Ingresso libero senza prenotazione 

 

11 febbraio, 2025

 



  Vi invitiamo a consultare i principali eventi astronomici del mese di Febbraio 2025 tramite il link   

 Il Cielo Del Mese | Coelum Astronomia     

Per gentile concessione di Coelum
Astronomia

04 gennaio, 2025

 


  Vi invitiamo a consultare i principali eventi astronomici del mese di Gennaio 2025 tramite il link   

  Il Cielo di Gennaio     

Per gentile concessione di Coelum
Astronomia

03 ottobre, 2024


Festa dei Nonni a Gualdo Tadino: Una Serata Sotto le Stelle!

Domenica 6 ottobre, l'Associazione Astronomica Umbra organizza una serata speciale dedicata alla scoperta del cosmo, in occasione della Festa dei Nonni.
Se ti affascina l'universo o vuoi regalare un'esperienza unica ai tuoi cari, non perdere questo appuntamento astronomico!

A partire dalle 21:30, presso l'Oratorio Don Bosco di Gualdo Tadino, avrai l'opportunità di osservare attraverso telescopi professionali alcune delle meraviglie del cielo notturno, tra cui l'incredibile Saturno, con i suoi maestosi anelli, e molti altri corpi celesti che illuminano la volta stellata.

L'evento è pensato per coinvolgere grandi e piccini, offrendo a tutti un’occasione speciale per avvicinarsi all'astronomia e condividere il fascino delle stelle in famiglia. Sarà un'esperienza educativa e divertente, perfetta per trascorrere del tempo insieme all’aperto, immersi nella bellezza del cielo notturno.

Dettagli dell'evento: 📍 Luogo: Oratorio Don Bosco, Gualdo Tadino
🕤 Quando: Domenica 6 Ottobre, dalle ore 21:30

Porta con te la curiosità e preparati a vivere una serata indimenticabile sotto le stelle!

 


 

32° GAD - Un Weekend di Scienza e Astronomia al GAMP!

Siamo lieti di annunciare la 32ª edizione del GAD (Gruppo Astronomia Digitale), un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia, organizzato in collaborazione con il Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese (GAMP) e l'Unione Astrofili Italiani (UAI)

L'evento si terrà dall'11 al 13 Ottobre 2024 presso l'Osservatorio Astronomico del GAMP, situato in uno dei luoghi più suggestivi per l'osservazione del cielo notturno.

Durante il weekend, avremo l'opportunità di seguire i meeting delle sezioni UAI di Stelle Variabili, Pianeti Extrasolari e dell'Area Tecnica

Questi incontri saranno un'importante occasione di confronto tra esperti e appassionati del settore, per discutere delle ultime scoperte e delle tecnologie più avanzate in campo astronomico.


  Vi invitiamo a consultare i principali eventi astronomici del mese di Ottobre 2024 tramite il link              Il Cielo Del Mese | Coelum Astronomia

Per gentile concessione di Coelum Astronomia

03 settembre, 2024



Stregati dalla Luna: Un Viaggio Astronomico al Museo della Pesca di San Feliciano

Sabato 7 Settembre, il Museo della Pesca di San Feliciano ospiterà un evento imperdibile per tutti gli appassionati di astronomia: "Stregati dalla Luna", un'iniziativa organizzata in occasione dell'"International Observe the Moon Night" della NASA. Questa giornata speciale, organizzata in collaborazione con CIAP, UAI  sarà un'opportunità unica per immergersi nei misteri e nelle meraviglie del nostro satellite naturale.

Ecco il programma dettagliato della giornata "Dalla Terra alla Luna":

Ore 16:00 - Attività nel Planetario e Osservazione del Sole

Il pomeriggio si aprirà con una serie di attività all'interno del planetario, dove sarà possibile esplorare le meraviglie del nostro sistema solare.

Seguirà l'osservazione del Sole, una straordinaria occasione per osservare da vicino la nostra stella e scoprire fenomeni come le macchie solari e le protuberanze.

Ore 18:00 - Conferenza: "Dalla Terra alla Luna" con Sara Cutini

La serata proseguirà con una conferenza tenuta dalla ricercatrice Sara Cutini, che ci guiderà in un affascinante viaggio attraverso i tanti volti della Luna. Dallo storico sbarco dell'uomo sul nostro satellite, alle numerose credenze e leggende che circondano il suo nome, Cutini esplorerà l'influenza della Luna sulla scienza e sulla cultura popolare. L'obiettivo? Stimolare uno spirito critico e promuovere una conoscenza più razionale della Luna. La conferenza sarà moderata dal fisico Raffaele Silvani, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università degli Studi di Perugia.

Ore 20:00 - Apericena sotto le Stelle

Dopo la conferenza, ci sarà un apericena per tutti i partecipanti. Al costo di 10€ a persona, sarà un'opportunità perfetta per discutere degli argomenti trattati, incontrare altri appassionati di astronomia e rilassarsi prima della serata di osservazione.

Ore 21:00 - 23:00 - Osservazione della Luna e del Cielo

La serata si concluderà con una sessione di osservazione della Luna e del cielo stellato. Con l'aiuto di telescopi, esploreremo i crateri lunari, le pianure vulcaniche, e, se il cielo sarà limpido, alcune delle meraviglie del nostro universo.

Partecipazione e Iscrizione

L'ingresso all'evento è gratuito. Tuttavia, per garantire un'organizzazione ottimale, si consiglia di iscriversi in anticipo tramite questo link di iscrizione.

Conclusioni

"Stregati dalla Luna" non è solo un evento per osservare il nostro satellite, ma anche un'opportunità per riflettere, conoscere e avvicinarsi alla scienza con passione e curiosità. Vi aspettiamo numerosi per un'esperienza indimenticabile sotto le stelle!