15 dicembre, 2013

Accessibilita' Osservatorio

Si informano soci e simpatizzanti che, a causa delle recenti forti piogge, la strada di accesso all'Osservatorio e' stata fortemente danneggiata, per cui non e' possibile raggiungere il sito con una normale vettura.
Non appena l'Amministrazione Comunale sara' intervenuta per rimuovere i consistenti danni vi informeremo del ripristino della viabilita'.


07 dicembre, 2013

Guardate Venere ...

Osservando il cielo al crepuscolo avrete notato in queste sere una stella molto luminosa accompagnare il cammino della Luna. In realtà, quel punto così luminoso è il secondo pianeta del nostro sistema solare in ordine di distanza dal Sole, e risponde al nome di Venere. Con l’ausilio di un buon binocolo o di un piccolo telescopio, Venere mostrerà le sue fasi, lasciando intravedere solo parte dell’emisfero illuminato dalla luce solare.
Molto più difficile, invece, osservare l’ineguaglianza nell’acutezza delle falci, dal momento che si tratta di dettagli che richiedono strumenti di una certa potenza. Negli ultimi giorni del mese scorso, Venere aveva raggiunto il periodo di massima osservabilità, tramontando quasi 3 ore dopo il Sole. Durante questa prima decade dicembrina le condizioni di osservabilità sono ancora ottimali, ma durante il mese  l’altezza sull’orizzonte si ridurrà repentinamente, tramontando appena un’ora e mezza dopo la nostra stella a fine anno, avviandosi al termine del lungo periodo di visibilità serale. La sua luminosità è seconda soltanto a quella della Luna.


Un tempo chiamata Espero, come stella del mattino, e Fosforus, come stella della sera, oggi Venere porta il nome dell’antica dea romana della bellezza e dell’amore.
Un nome non esattamente appropriato quello del pianeta, dal momento che le condizioni sono davvero simili a quello che noi immaginiamo come l’inferno. Venere, il secondo oggetto del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole (0,72 UA), ed è il pianeta che più si avvicina alle dimensioni della Terra, differendo di soli 500 Km circa. La sua rotazione è retrograda, ossia il pianeta gira su se stesso in senso opposto a quello terrestre; considerando il periodo di rotazione estremamente lento, stimabile in 243 giorni terrestri, notiamo come il giorno duri più dell’anno venusiano (225 giorni). Il pianeta è perennemente avvolto da una fitta coltre di nubi che impedisce qualsiasi osservazione della sua superficie. La densa atmosfera di questo mondo ostile è composta per il 96% da anidride carbonica, ed esercita una tremenda pressione di 90 atmosfere. Lo strato principale di nubi, costituite principalmente da goccioline di acido solforico, copre le quote comprese tra i 45 e i 60 Km. Un determinato spessore di nubi venusiane assorbe meno luce dello stesso spessore di nubi terrestri, ma lo strato di nuvole sul pianeta è così denso che solo un 2% della luce solare raggiunge la superficie del pianeta. Su Venere l’effetto serra è tale che sulla superficie e nei livelli inferiori dell’atmosfera non si riscontrano differenze significative di temperatura tra l’equatore ed i poli e tra il giorno e la notte. La temperatura superficiale si aggira intorno ai 480°C, la visibilità di circa 3 Km e l’illuminazione dell’ambiente è all’incirca quella che c’è sulla Terra in una giornata di cielo coperto. Continui rombi di tuono con fulminazioni sono presenti sul pianeta, mentre i venti sono deboli solo al suolo, ma nella cappa di nubi accelerano bruscamente fino a 400 Km/h. Le nubi più alte fanno il giro del pianeta in circa 4 giorni (60 volte più veloce della stessa rotazione), combinata con il flusso di aria d’alta quota dall’equatore verso i poli, produce delle caratteristiche formazioni di nubi a forma di Y e C, e “collari” polari.

Ma come mai è presente questa densissima coltre nuvolosa? Molti astronomi pensano che in un periodo molto lontano ci fosse acqua sulla superficie di Venere, ma che un aumento di luminosità del Sole abbia innalzato la temperatura al punto da causare l’evaporazione degli oceani, aumentando la quantità di vapore acqueo nell’atmosfera. La temperatura continuò ad aumentare e gli oceani evaporarono completamente. Sino a qualche decennio fa la superficie di Venere è risultata totalmente sconosciuta, vista la densa coltre nuvolosa. Soltanto attraverso le immagini radar è stato possibile tracciare un quadro globale della superficie stessa. La visione del suolo venusiano trasmessa dalla sonda “Venera” ha rivelato un paesaggio desolato, disseminato di frammenti di rocce vulcaniche immerse in una polvere grossolana. Nel 1993 la sonda Magellano ha fornito una documentazione cartografica più completa rivelando la presenza di formazioni simili a continenti e crateri. Dalla Terra è impossibile non riconoscere il pianeta, dal momento che si presenta come “la stella” più luminosa del firmamento. Il suo bianco evidente è visibile al crepuscolo o all’alba, mai distante oltre i 48° dal Sole.