31 dicembre, 2019
11 dicembre, 2019
25 ottobre, 2019
Luna in 16 mm
La
Luna in 16 mm
Gubbio 24
ottobre 2019
20 ottobre, 2019
Ringraziamenti
Il 6 Ottobre 2019 si è conclusa la
Settimana di Astronomia a Todi unitamente al XXVII Convegno Nazionale
del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) svoltosi all’interno della manifestazione.
La parte destinata a insegnanti e studenti si è tenuta presso l'aula magna,
mentre il GAD presso il teatro dell'Istituto, il tutto suscitando notevole
entusiasmo e curiosità.
Ammirevole la costante collaborazione di Gilberto Santucci che ha
sostenuto con dedizione sia la fase preparatoria che quella esecutiva/organizzativa;
un grazie anche a tutto il personale della scuola per la disponibilità sempre
mostrata.
Altro ringraziamento è dovuto al COTA (Gruppo
Radioamatori Carabinieri), in particolare al responsabile regionale Marco
Ceccomori, che è stato presente tutta la settimana insieme
ai soci intervenuti, per aver messo a disposizione il proprio tempo e le
attrezzature di telecomunicazione.
Ovviamente un sentito grazie al sig. Claudio
Lopresti dell'organizzatore del GAD che, avvalendosi della sua esperienza
più che trentennale, ha proposto i relatori di rilievo che si sono alternati
nella trattazione degli argomenti di importante valore scientifico previsti dal
programma.
AAU
Associazione Astronomica Umbra
La Segreteria
Associazione Astronomica Umbra
La Segreteria
La riuscita della manifestazione riporta alla
memoria tutte le altre simili manifestazioni da noi curate in collaborazione
con il GAD; in particolare ci piace ricordare la settimana dell’Astronomia
di 15 anni fa, in cui la presenza di due grandi personaggi che non sono più con
noi, Halton Arp e John Dobson (quest’ultimo per la prima e unica volta in
Italia), hanno regalato un contributo unico e difficilmente ripetibile. Link alla pagina
03 ottobre, 2019
Immagini Settimana dell'Astronomia a Todi
Settimana dell'Astronomia a Todi
Istituto Agrario "Ciuffelli-Einaudi"
L’Istituto Agrario Ciuffelli è la scuola di agricoltura più antica d'Italia, fondata nel 1864. Il complesso scolastico che ospita l'Istituto è il Monastero di Montecristo, situato a ridosso della cinta muraria della città di Todi, in provincia di Perugia.
Ricordiamo che la nostra associazione vanta con l'Istituto Agrario un rapporto di collaborazione più che ventennale, infatti già nel lontano 1998 abbiamo effettuato una simile manifestazione.
La manifestazione è stata suddivisa in due parti: la prima, dal lunedì al venerdì, nell'aula magna con una serie di conferenze indirizzate agli studenti dell'istituto; poi il venerdi, sabato e domenica, nel teatro interno, con altre conferenze organizzate dal sig. Claudio Lopresti del gruppo GAD (Gruppo di Astronomia Digitale).
Durante la prima parte sono state diverse discipline scientifiche: astronomia, astronutica, geofisica, scienza e pseudo scienza, fisica delle partecelle. Nella seconda parte l'organizzazione del GAD ha trattato in prevalenza argomenti specifici di esperienze dirette dei relatori stessi.
Ricordiamo che la nostra associazione vanta con l'Istituto Agrario un rapporto di collaborazione più che ventennale, infatti già nel lontano 1998 abbiamo effettuato una simile manifestazione.
La manifestazione è stata suddivisa in due parti: la prima, dal lunedì al venerdì, nell'aula magna con una serie di conferenze indirizzate agli studenti dell'istituto; poi il venerdi, sabato e domenica, nel teatro interno, con altre conferenze organizzate dal sig. Claudio Lopresti del gruppo GAD (Gruppo di Astronomia Digitale).
Durante la prima parte sono state diverse discipline scientifiche: astronomia, astronutica, geofisica, scienza e pseudo scienza, fisica delle partecelle. Nella seconda parte l'organizzazione del GAD ha trattato in prevalenza argomenti specifici di esperienze dirette dei relatori stessi.
PRIMA GIORNATA
30 settembre 2019
30 settembre 2019
Il prof. ROBERTO NESCI, per lungo tempo docente di astrofisica alla Sapienza di Roma, con dovizia di particolari ha aperto la prima giornata ricordando lo sbarco dell'uomo sulla Luna.
Alcune immagini
Radioamatori
Durante la manifestazione è stata installata sotto la terrazza dell'Istituto una stazione radioamatoriale grazie al gruppo COTA (Associazione Radioamatori Carabinieri); questo ha permesso, insieme agli studenti, di effettuare collegamenti radio, sia a livello locale che internazionale. Successivamente agli studenti è stata illustrata l'importanza operativa dei radioamatori in vari settori e l'indispensabile contributo nel caso di emergenze per calamità naturali.
SECONDA GIORNATA
1 ottobre 2019
Sono intervenuti i sig.ri Giancarlo Monachesi e Marco Cattaneo dell' INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) che hanno spiegato come si svolge l'attività nella sala di controllo di Ancona. Successivamente hanno illustrato cos'è un terremoto, sfatando varie credenze e convinzioni errate su come esso si verifichi e su come correttamente ci si debba attivare durante l'evento.
TERZA GIORNATA
2 ottobre 2019
Il CICAP (Comitato Italiano delle affermazioni sulle Pseudoscienza) è nato nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati e intellettuali con l'obbiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.
Il prof. Allegrucci Stefano ha presentato e spiegato ai ragazzi come opera il CICAP, come intervenga quando si diffondono notizie in campo medico, alimentare, economico e storico prive di un effettivo riscontro scientifico.
Gruppo COTA
QUARTA GIORNATA
3 ottobre 2019
La prof. Simonetta Ercoli ha fatto una breve ma importante presentazione storica sull'evoluzione e la rappresentazione del cielo da parte delle varie antiche civiltà nel corso del tempo.
.
Gruppo COTA
QUINTA GIORNATA
E' stato ospite per la prima volta il dott. Roberto Ferrari, fisico
sperimentale di INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), membro dell’esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Il suo intervento ha suscitato molto interesse sia da parte degli studenti che degli insegnanti.
Gruppo COTA
GAD
(Gruppo Astronomia Digitale)
4/5/6 ottobre 2019
Prima Giornata
Prima Giornata
Ha aperto la manifestazione e dato inizio ai lavori l'organizzatore principale, il sig. Claudio Lopresti. E' stata la XXVII edizione del GAD dal lontano 1992: in ognuna di esse importanti sono stati i contributi apportati per la presenza costante di professionisti di alto livello nei vari rami scientifici, in particolare modo in quello dell'astronomia.
GAD
17 settembre, 2019
Settimana dell'Astronomia a Todi
SETTIMANA
DELL'ASTRONOMIA
Istituto d'Istruzione Superiore "Ciuffelli-Einaudi"
DELL'ASTRONOMIA
Istituto d'Istruzione Superiore "Ciuffelli-Einaudi"
Lista delle conferenze per le scuole
Data
|
Orario
|
Titolo
|
Argomento
|
Relatore
|
Lunedì
30/09/2019
|
9:30 – 10:30
|
“A 50 anni dallo sbarco sulla Luna”
|
Astronautica
|
Prof.
Roberto Nesci
Associazione
Antares - Foligno
|
Martedì
01/10/2019
|
9:30 – 10:30
|
Terremoti come e perchè
|
Geofisica
|
Dott.ri
Monachesi Giancarlo / Marco Cattaneo
INGV
|
Mercoledì
02/10/2019
|
9:30-10:30
|
Al
confine tra scienza e pseudoscienza
(il problema
della demarcazione)
|
Scienza
|
Prof.
Stefano Allegrucci CICAP
* vedi
abstracts
|
Giovedì
03/10/2019
|
9:30 -10:30
|
The puzzle of the sky
|
Astronomia
|
Prof.
Simonetta Ercoli
Associazione
Starlight
*vedi
abstracts
|
Venerdì
04/10/2019
|
9:30-10:30
|
La
ricerca di nuove particelle, ovvero l'importanza della
ricerca inutile. |
Fisica delle particelle
|
Dott.
Roberto Ferrari
INFN
sezione di Pavia/CERN
*vedi
abstracts
|
Abstracts
“Al
confine tra scienza e pseudoscienza”
(il problema della demarcazione)
Distinguere tra
ciò che è scienza e ciò che non lo è ha una grande rilevanza da diversi punti
di vista:
vediamoli insieme.
“The puzzle of the sky”
Breve
disquisizione sull’evoluzione della rappresentazione del cielo nel corso del
tempo.
“La
ricerca di nuove particelle, ovvero l'importanza della ricerca inutile”
A cosa serve la ricerca di nuove particelle? La classica risposta
è:
serve a capire come funziona il mondo in cui viviamo! Oppure?
serve a capire come funziona il mondo in cui viviamo! Oppure?
Programma GAD
Gruppo di Astronomia Digitale
XXVII Edizione
VENERDI' 4
OTTOBRE 2019
Arrivo degli
organizzatori e dei partecipanti, preparazione della sala del Convegno (dalle
17:30)
Teatro
Istituto Ciuffelli
via
Montecristo, 3
Todi (PG)
Todi (PG)
SABATO 5
OTTOBRE 2019
9.00
Apertura della segreteria del convegno e iscrizione
dei partecipanti e prenotazione cena sociale Meeting delle Sezioni UAI
"Stelle Variabili", "Pianeti Extrasolari",
"Asteroidi" UAI
09.30 -
10.00 - Apertura del XXVII Convegno GAD
10.00 - 10.15 - Presentazione e saluto degli organizzatori Claudio
Lopresti (GAD-spe-ssv UAI Marco Bagaglia (AAU-GAD)
10.15 -
10.40 - Cataloghi Fotometrici Lorenzo Franco (UAI – GAD)
10.40 -
11.00 - Spettroscopia di transienti Lorenzo
Franco (UAI - GAD)
11.00 -
11.30 - Eruzione ed evoluzione a lungo termine
dell’oggetto Herbig-Ae/Be VES 263
Mauro Graziani (ARAR-GAD)
Mauro Graziani (ARAR-GAD)
11.30 - 11.50 -
A caccia di antichi fotoni: lo studio fotometrico dei blazar Alessandro Marchini (Osservatorio
Astronomico Università di Siena, UAI-GAD)
11.50 -
12.15 - Astrofotografia con reflex Fabio Mortari (astrofotografo)
12.15
- 12.40 - Curve di luce infrarosse di variabili Mira in
Cassiopea Roberto Nesci
(INAF/IAPS)
(INAF/IAPS)
12.40 - 13.00 - La serendipità nelle
attività degli astrofili: curve di luce di asteroidi e scoperte di
nuove stelle variabili Massimiliano
Mannucci e Nico Montigiani (AAF)
13.00 -
13.20 - Analisi
di serie temporali e classificazione di 3 stelle variabili scoperte
dalla sinergia di AAF e IRF Matteo M.M. Santangelo (IRF)
dalla sinergia di AAF e IRF Matteo M.M. Santangelo (IRF)
13.20 - pausa pranzo
14.40 -
15.00 - Variabili scoperte dalla survey GPX
Fabio Salvaggio
(UAI - GAD)
15.00 - 15.30 -
Le onde gravitazionali: una finestra sull'universo Prof. Helios Vocca (Unipg- Università degli studi di
Perugia - Dipartimento di Fisica e Geologia) ricercatore Virgo
15.30 -
16.00 - Stregati
dalla Luna Maurizio Busso (Unipg
Università degli studi di - Perugia
Dipartimento di Fisica e Geologia)
Dipartimento di Fisica e Geologia)
16.00 - 16.30 - MuLac: facciamo il punto Lorenzo
Franco (UAI-GAD)
16.30 - 16.50 - Programmi di ricerca: MuLac e la
ricerca TESS sui pianeti extrasolari Claudio Lopresti (GAD-spe-ssv UAI)
16.50 - 17.15 -
Procedure per effettuare la ricerca TESS per ricerca di pianeti extrasolari
Riccardo Papini (SPE-SSV UAI)
17.15 -
17.40 - CTA (Cherencov Telescope Array) - Telescopi
per le alte energie Gino Tosti
(Unipg - Università degli studi di
Perugia - Dipartimento di Fisica e Geologia)
17.40 - 18.18 - Il telescopio remoto UAI:
un'opportunità. Divulgazione e ricerca Giorgio
Bianciardi (UAI)
18.00 - 18.30 -
Fisica delle particelle e cosmologia, la ricerca di un punto di contatto Dott.
Roberto Ferrari (INFN sezione di Pavia - CERN Ginevra)
18.30 -
18.50 -
Catalogazione ed osservazione delle curve di luce del GAD: un server per i
variabilisti italiani Lorenzo
Barbieri (SSV UAI)
20.30 Cena
sociale
Antico
Monastero della SS.ma Annunziata
Serve di Maria Riparatrici
Serve di Maria Riparatrici
Via San
Biagio, 2
06059 Todi
(Perugia)
Tel. 075
8942268
Fax 075
8943218
DOMENICA 6
OTTOBRE 2019
09.30 -
10.00 - Diagramma H-R dell'ammasso aperto M67 Lorenzo
Franco (UAI – GAD)
10.00 - 10.30 -
Ripresa ed elaborazione di immagini solari in h-alpha Cristina Cellini (Osservatorio
Mazzotti)
10.30 - 11.00 -
Sintonie gravitazionali (Analisi di una tecnica per evidenziare, amplificare e
selezionare le onde gravitazionali emesse dai sistemi doppi di pulsar) Ing. Walter
Risolo (PSC-IID)
11.00 - 11.30 -
L'osservatorio sotto controllo Luca Strabla (Osservatorio di Bassano
Bresciano – SSV-UAI)
11.30 - 12.00 - Storie di raggi gamma Ulisse Quadri (Osservatorio di
Bassano Bresciano - SSV-UAI)
12.00 - 12.30 - Semplice hardware per
esperimenti di radioastronomia Marco Bagaglia (AAU-GAD)
12.30 - 13.00 - Osservazioni di Novae Nane a Porziano Corrado Spogli
(Gruppo Astrofili Monte Subasio)
13.30 pranzo
fine lavori
Associazione Radioamatori
COTA
Alle giornate sarà presente l'Associazione Radioamatori Carabinieri, COTA sezione di Bettona,
che allestiranno una stazione radiotrasmittente nelle bande amatoriali.
che allestiranno una stazione radiotrasmittente nelle bande amatoriali.
I ragazzi potranno conoscere gli apparati, le attività e il loro uso in caso di emergenze.
Associazione Astronomica Umbra
Iscriviti a:
Post (Atom)