Una serata tra scienza, emozione e meraviglia cosmica
C’è qualcosa di magico che accade quando la scienza incontra lo stupore, quando un telescopio diventa una macchina del tempo e lo spazio diventa un’aula senza pareti. Questo è successo il 3 luglio, a Pian di Marte, in una delle vallate più suggestive dell’Umbria, durante un evento di osservazione astronomica organizzato da Don Marco, parroco di Passignano sul Trasimeno, in collaborazione con Fabrizio Pepini, appassionato del cielo.
🔭 Un telescopio che guarda lontano
Non si è trattato di una semplice serata all’aperto. A rendere l’esperienza unica è stato Vespera, un telescopio digitale di ultima generazione, prodotto da Vaonis, in grado di catturare immagini in tempo reale del profondo cielo e proiettarle su schermo, rendendo visibile anche ciò che è invisibile a occhio nudo.
Con questo strumento i ragazzi hanno potuto vedere e fotografare ammassi stellari, nebulose, galassie lontane milioni di anni luce, il tutto in diretta, mentre sedevano sull’erba, tra risate e domande. "Ma è vero? È davvero lì? E sì, era tutto vero. Nessuna simulazione: solo il cielo, la tecnologia e la curiosità umana.
🌙 La Luna come non l’avevano mai vista
L’osservazione è iniziata con la Luna, che quella sera splendeva alta e nitida nel cielo. Attraverso il telescopio, è stato possibile esplorare i suoi crateri con un livello di dettaglio sorprendente, osservando i contrasti tra le pianure lunari (i "mari") e le alture accidentate. Una lezione di geologia spaziale dal vivo, che ha lasciato tutti – grandi e piccoli – senza parole.
✨ Quando la fede incontra il cosmo
Mentre le immagini scorrevano, Don Marco ha saputo legare l’esperienza scientifica a una riflessione più profonda: guardare il cielo significa anche interrogarsi sul nostro posto nell’universo, sulla bellezza che ci circonda e sul significato di ciò che non possiamo toccare ma solo contemplare. In un silenzio quasi sacro, le sue parole hanno accompagnato lo sguardo dei ragazzi verso qualcosa di più grande, dentro e fuori di loro.
👨🏫 Scienza alla portata di tutti
Fabrizio Pepini, instancabile guida, ha accompagnato i ragazzi passo all'osservazione del cielo aiutando a comprendere i misteri e le meraviglie del cielo.
🌠 Emozione, silenzio e meraviglia
La notte si è chiusa tra sorrisi, occhi brillanti e l’entusiasmo di chi ha scoperto qualcosa di nuovo. Non solo sul cielo, ma su se stesso. Non è stato solo un evento astronomico, ma un’esperienza educativa, emozionale e comunitaria, in cui la tecnologia ha messo in dialogo la scienza con la spiritualità e l’osservazione con la contemplazione.