17 agosto, 2025

Il cielo è Dipinto di Stelle - osservazione in collaborazione con l'associazione LiberaMenti


✨ Sotto le stelle: una notte magica con LiberaMenti e l’Associazione Astronomica Umbra 🌌

Hai mai sognato di viaggiare tra le stelle senza muoverti da terra?
Il 22 agosto alle ore 21:00 ti aspetta un’esperienza unica al Camping Rivalago di Torricella (Magione): una serata in cui il cielo diventa il protagonista assoluto.

🔭 Insieme agli esperti dell’Associazione Astronomica Umbra osserveremo da vicino costellazioni, pianeti e meraviglie celesti che, a occhio nudo, passerebbero inosservate. Sarà come avere una mappa segreta dell’universo, raccontata da chi ogni notte ne svela i misteri.

E perché le emozioni non viaggiano mai da sole, durante l’evento potrai gustare un ricco buffet di stuzzichini in compagnia, in un’atmosfera conviviale e rilassata. 🥗✨


📌 Info utili:

📅 Quando: venerdì 22 agosto, ore 21:00

📍 Dove: Camping Rivalago – Magione, Torricella

💶 Costo: 10 € a persona – gratis fino a 6 anni

⚠️ Posti limitati → prenotazione consigliata!

📲 Per prenotare scrivi su WhatsApp al 328 046 6733


🌟 Non lasciarti sfuggire questa occasione: una serata che unisce scienza, stupore e convivialità.
Spegni le luci, alza lo sguardo… e preparati a restare senza fiato.




 

03 agosto, 2025

Inaugurazione Osservatorio Astronomico di Scheggia


🔭 Inaugurazione dell’Osservatorio Astronomico di Scheggia e Pascelupo

Una nuova era per la ricerca e la divulgazione astronomica nell’Appennino umbro-marchigiano

Il 10 agosto 2025, in occasione della Notte di San Lorenzo, si terrà l’inaugurazione ufficiale dell’Osservatorio Astronomico di Scheggia e Pascelupo, situato in località La Pezza, a circa 900 metri di altitudine.

 
L’evento sarà preceduto da interventi istituzionali e si svolgerà in una cornice tecnica e festosa, celebrata nel segno dell’innovazione, della promozione scientifica e dell’entusiasmo comunitario.

All’inaugurazione interverranno:

  • Fabio Vergari, Sindaco del Comune di Scheggia e Pascelupo

  • Vittorio Fiorucci, Sindaco del Comune di Gubbio

  • Massimiliano Presciutti, Presidente della Provincia di Perugia

  • Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria

  • Giorgio Carlani, Presidente dell’Associazione Astronomica Umbra

  • Dr. Enrico Macchia, già Presidente dell’Associazione Astronomica Umbra


✨ Un progetto di riqualificazione al servizio della scienza

Il restauro e l’aggiornamento tecnologico sono stati realizzati grazie alla collaborazione tra il Comune, enti regionali e associazioni locali. Il risultato è una struttura all’avanguardia, pensata per sostenere attività scientifiche, didattiche e di divulgazione.

Le principali innovazioni tecniche includono:

  • Cupola motorizzata con controllo elettronico integrato, sostituita rispetto alla versione originale;

  • Telescopio Ritchey-Chrétien da 310 mm f/8, montato su montatura equatoriale.

  • Sistema di gestione remota, garantito da connessione via Starlink, che consente operazioni da remoto per astrofili, scuole e ricercatori;

  • Sistema di imaging CCD scientifico, con camera raffreddata e ruota portafiltri LRGB e narrowband, adatto sia per astrofotografia a elevata risoluzione sia per studi fotometrici;

  • Stazione meteo integrata e sensori ambientali (cloud sensor, anemometro, pluviometro e sensore di umidità) per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni di osservazione;

  • Predisposizione per la partecipazione a reti nazionali di osservatori didattici, per citizen science, monitoraggio di asteroidi e transiti exoplanetari.


🪐 Un centro per ricerca, formazione e divulgazione

Il nuovo Osservatorio sarà pienamente operativo dall’autunno 2025. Offre già ai primi visitatori una sessione di osservazione pubblica guidata durante l’inaugurazione, con possibilità di future attività quali:

  • Workshop e corsi avanzati di astrofotografia e astronomia pratica per scuole e insegnanti;

  • Collaborazioni con istituti di ricerca e università per progetti scientifici;

  • Coinvolgimento del territorio in iniziative di osservazione amatoriale e partecipativa.


🎶 Programma tecnico‑istituzionale della serata

Domenica 10 agosto 2025 – Località La Pezza, Scheggia e Pascelupo (PG)

  • Ore 19:30 – Cerimonia inaugurale con discorsi ufficiali del Sindaco, dei rappresentanti regionali e provinciali e dei referenti tecnici del progetto;

  • Ore 20:15 – Concerto per pianoforte e tromba in un ambiente naturale suggestivo, incorniciato dal cielo appenninico;

  • Ore 21:30 – Apertura delle postazioni osservative, con visita guidata ai telescopi e osservazione di oggetti celesti estivi: Luna, Saturno, ammassi globulari, nebulose e la Via Lattea;


🌌 Una struttura aperta al futuro

L’inaugurazione rappresenta la realizzazione di una visione condivisa: restituire alla comunità un presidio scientifico di qualità, immerso in un contesto ambientale d’eccellenza. Grazie alla bassa inquinamento luminoso e alla trasparenza atmosferica del Parco del Monte Cucco, l’osservatorio offre condizioni ideali per l’osservazione del cielo notturno.

La struttura sarà a disposizione di gruppi astrofili, scuole, università e ricercatori indipendenti, favorendo l’astronomia come patrimonio culturale e educativo aperto a tutti.


Vi aspettiamo sotto le stelle il 10 agosto 2025.



 

Cielo del mese di Agosto







 Vi invitiamo a consultare i principali eventi astronomici del mese di Agosto

2025 tramite il link   

cielo del mese di Agosto

Per gentile concessione di Coelum Astronomia