
Pagine in evidenza
16 agosto, 2023
17 Agosto - Serata Osservativa a San Feliciano (PG) presso Zocco Beach

06 agosto, 2023
Cena Sotto le Stelle presso ristorante Armentum - Armenzano (PG)
16 luglio, 2023
Giornata osservativa presso "Zocco Beach" San Feliciano (PG)
22 giugno, 2023
Convegno *Assisi del Vento* - Terni 23 Giugno 2023
Segnaliamo nella giornata del 23 Giugno il convegno *Assisi del Vento* presso il caffe letterario della Biblioteca comunale di Terni, Piazza della Repubblica 1.
Durate il Convegno si potrà assistere all'intervento del Prof. Alessandro Piobbico, giornalista e divulgatore scientifico, sul "Meteorite Assisi", caduto a Tordandrea nel 1886 e “Asteroidi e meteore: da Cerere fino ai nostri giorni” .
Di seguito il programma completo
Claudio Pace coordinatore gruppo di fede e scienza Assisi Nel Vento
“Introduzione” e saluti, lettura della Exhortatio ad laudem dei
e di un brano della spiritualità della terziara francescana Franca Cornado
“Volare Alto” legge Anna Maria Bergonzini
Marika Brachettoni Ricercatrice storica e Artista
“Le ambizioni artistiche di Nerone Claudio Cesare Augusto Germanico”
Federico Li Gobbi docente di storia dell’arte
“Gerardo Dottori: creare il paesaggio nutrendolo di cielo per modo che diventasse paradiso.
Alessandro Giovannelli Ricercatore Storico
“Le pale d’altare dello Stellaert e l’icona di San Bavone e il falcone nella chiesa di San Giovanni di Rocca San Zenone, tracce della presenza di artisti fiamminghi a Terni”
Paolo Rossi storico e scrittore “L’eremo degli Arnolfi di Cesi da Francesco a Bernardino”
Filippo Filipponi scrittore e divulgatore storico
“San Bernardino da Siena: Il motto (guardate le cose di lassù ovvero volare alto) e l’ultimo viaggio”
Eleonora Mancini docente di storia dell’arte archeologa, specializzata in beni demo etno antropologici
“Il santo e il sacro nei monti all’intorno”
Federico Varazi molino Spilaceto di Narni “Il progetto degli antichi grani umbri”
SESSIONE POMERIDIANA
Simone Andreucci studente di Lettere
“Spesso il male di vivere ho incontrato una poesia di Euguenio Montale”
Stefania Parisi già docente di storia e filosofia
“L’itinerario della mente a Dio… la filosofia del desiderio di San Bonaventura da Bagnoregio”
Don Lorenza Spezia Docente stabile presso ITA di Assisi
“Teologia negativa nel pensiero di Tommaso d’Aquino: apofasi o catafasi?”
Alessandro Piobbico ingegnere, docente scuola secondaria superiore, giornalista
“Asteroidi e meteore: da Cerere fino ai nostri giorni”
Tonino Vagnozzi Osservatorio Astronomico Santa Lucia di Stroncone
“MPC589 la passione di guardare in alto”
Stefano Calandra ricercatore indipendente “Dai movimenti del sole, della luna e dei pianeti ai movimenti della terra ipotesi per una teoria gravitazionale”
Claudio Pace coordinatore gruppo di fede e scienza Assisi Nel Vento
” Un progetto di pace dall’Umbria – conclusioni”
01 giugno, 2023
Il Cielo come maestro
30 maggio, 2023
Tesseramento AAU APS 2023
Il Tesseramento all'AAU APS è aperto a tutti i sostenitori e appassionati del cielo.
La quota sociale per il 2023 rimane fissata a € 10
Novità 2023
L'AAU, in qualità di delegazione, ha la possibilità di far iscrivere i nostri soci che "lo vogliano" all'Unione Astrofili Italiani alla quota di 10€ invece di 25€ (per la versione WEB) mantenendo tutti i vantaggi dell'essere socio UAI:
- ricevere e consultare, in formato sia digitale che cartaceo, la rivista dell’UAI “Astronomia”, che raccoglie i contributi originali di carattere osservativo, scientifico, divulgativo e didattico degli astrofili italiani
- partecipare ai numerosi convegni tematici, al Congresso nazionale UAI, il più importante appuntamento per gli appassionati di astronomia in Italia, e ai percorsi formativi organizzati dalla UAI
- godere di numerose agevolazioni economiche per l’acquisto di beni e servizi. Per esempio, tutti i soci UAI hanno diritto allo sconto del 45% per l’acquisto dell’abbonamento della rivista “Cosmo” (https://www.abbonamenti.it/vincolata/cosmouai). Tutte le informazioni sulle agevolazioni economiche riservate ai soci UAI sono disponibili al link: https://www.uai.it/sito/bacheca-sociale/convenzioni-soci/
- utilizzare gratuitamente per 6 mesi il telescopio remoto UAI (offerta valida all’atto della prima iscrizione alla UAI)
La quota sociale può essere versato in sul conto corrente dell'associazione
Iban: IT95S0306909606100000180347
Intestato ad Associazione Astronomica Umbra APS Scheggia e Pascelupo (PG)
Banca Intesa San Paolo
Copia del versamento e del modulo di iscrizione compilato dopo aver preso visione dell'Informativa per il Trattamento dei Dati Personali , deve essere trasmesso alla seguente mail:
segreteria@astroumbra.org
Per aderire all'iscrizione supplementare all'Unione Astrofili Italiani si prega, oltre a versare la quota sul conto corrente dell'associazione, di compilare il modulo di Iscrizione Socio Aggregato ed inviare il tutto alla mail:
segreteria@astroumbra.org
23 maggio, 2023
Corso Asteroidi 2023
Per chi fosse interessato alleghiamo la locandina e il programma del "Corso Asteroidi" che si svolgerà il 1° Luglio presso l'Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese a San Marcello Pistoiese.
Durante il corso verranno presentate i vari metodi utilizzati per lo studio di questi corpi celesti e si avrà la possibilità di fare osservazione presso l'osservatorio e mettere in pratica le tecniche descritte durante il corso.
Per chi fosse interessato alleghiamo il Link del modulo di iscrizione al corso
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfoshjRAUvvcC-QwvjJc90oUWUwkdGHUmgtAlh3AthBIfaXmQ/viewform?usp=sf_link
Il 1 luglio 2023 con inizio alle ore 09:30,
presso l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese,
si svolgerà il Corso ASTEROIDI.
Relatori
- Bacci Paolo Responsabile Programma Nazionale di Ricerca Asteroidi UAI - Unione Astrofili Italiani -
- Facchini Mauro - Astrofotografia per la ricerca astronomica UAI - Unione Astrofili Italiani -
- Maestripieri Martina - GAMP - Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese
Programma
- 09:30 Registrazione
- 10:00 Introduzione agli asteroidi
- 11:00 Meccanica Celeste
- 12:00 Pericolo di impatto
- 13:00 pausa ( Pranzo al sacco)
- 14:30 Calibrazione delle immagini
- 15:30 Astrometria
- 16:30 Fotometria
- 17:30 Occultazioni
- 19:30 Cena
- 21:30 Osservazione
19 maggio, 2023
ATTENZIONE
EVENTO ANNULLATO
Alleghiamo il messaggio che ci ha inviato il Gruppo Astrofili Monte Subasio in merito all'evento che sono stati costretti a rinviare.
"Buonasera
con la presente siamo a comunicare che, a causa dell'emergenza alluvione, Albino Carbognani non potrà scendere ad Assisi, pertanto si è deciso di posticipare l'evento a data da destinarsi.
Sarà nostra cura darne opportuna comunicazione."
11 maggio, 2023
Associazione Astronomica Umbra diventa "Delegazione UAI"
Dall'anno corrente (2023) l'Associazione Astronomica Umbra diventa delegazione per l'Umbria dell' UAI (Unione Astrofili Italiani)
Ringraziamo la dirigenza dell'UAI per aver accettato la nostra domanda e averci dato la possibilità di poter rappresentare la nostra regione nella maggiore associazione astronomica nazionale.
Si ricorda che da questo momento i nostri soci potranno avere la possibilità di associarsi all'UAI ad un prezzo vantaggioso mantenendo tutti i vantaggi di far parte di una community astronomica nazionale e avere la possibilità di partecipare a tutte le attività divulgative e di ricerca.
Per informazioni vi preghiamo di inviarci una mail.