Connettività e scienza in quota: l'Osservatorio Astronomico di Scheggia e Pascelupo si prepara a una nuova era tecnologica
Incastonato a circa 1000 metri sul livello del mare, nel cuore dell’Appennino umbro, l’Osservatorio Astronomico di Scheggia e Pascelupo è attualmente al centro di un importante intervento di ristrutturazione promosso dal Comune.
Una volta completati i lavori, la struttura non sarà solo un punto di osservazione privilegiato del cielo notturno, ma anche un centro tecnologico avanzato, grazie a un'iniziativa di grande valore scientifico e umano.
Il salto tecnologico sarà possibile grazie alla donazione del sistema di connettività SATisfaction, basato su Starlink, da parte di Manuele Cesarini, Solution Architect di ELECTROSYSTEM.
Cesarini è uno dei massimi esperti nella diffusione e ottimizzazione delle reti satellitari Starlink in Italia centrale, e con questa donazione conferma il suo impegno concreto nella promozione della scienza attraverso la tecnologia
Anche in questo caso, il Cesarini si è rivelato vincente nel trovare e gestire soluzioni di networking. Nato nell’area dell’Appennino umbro-marchigiano una delle zone con il più alto tasso di digital divide del Centro Italia.
Grazie alle sue soluzioni avremo la possibilità di affrontare sfide complesse fin dall’inizio, sviluppando soluzioni efficaci che risultano scalabili e replicabili ovunque.
L’accesso a una connessione stabile e a banda larga in un contesto geografico tanto remoto rappresenta un elemento essenziale per il futuro dell’osservatorio, che sarà interamente remotizzato: le sue attività saranno cioè gestite da remoto, senza la necessità di una presenza fisica continua in loco.
Questo permetterà il controllo di telescopi, strumentazioni e trasmissioni di dati da parte di ricercatori e appassionati anche a distanza di centinaia di chilometri.
Una connettività affidabile sarà inoltre fondamentale per garantire il funzionamento ininterrotto del sismografo installato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) presso la struttura. Questo strumento, essenziale per il monitoraggio sismico locale, potrà ora trasmettere dati in tempo reale e senza interruzioni, contribuendo alla raccolta di informazioni preziose per la sicurezza della cittadinanza e per la comunità scientifica.
In luoghi dove la rete cablata è assente o instabile, la tecnologia satellitare come quella di Starlink rappresenta oggi una delle poche soluzioni realmente efficaci per mantenere un collegamento continuo. SATisfaction, il sistema sviluppato da Cesarini, è progettato per integrarsi al meglio con Starlink, ottimizzandone le prestazioni anche in condizioni ambientali difficili.
Grazie alla collaborazione tra innovatori del settore privato e istituzioni pubbliche locali, l’Osservatorio di Scheggia e Pascelupo si appresta a diventare un modello di infrastruttura scientifica moderna: connessa, accessibile da remoto, e pronta a restituire dati e immagini non solo agli astronomi, ma anche al grande pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento