Centenario di Paolo Maffei: Foligno celebra il genio che ha raccontato l’Universo
Il 2026 porta con sé un anniversario che l’intera comunità astronomica attende con entusiasmo: i cento anni dalla nascita di Paolo Maffei, astronomo, scopritore, ricercatore e narratore del cosmo. La sua voce limpida e rigorosa ha accompagnato il cammino di migliaia di appassionati, trasformando la curiosità astrale in un ponte verso la conoscenza.
Foligno, città con cui Maffei ebbe profondi legami, ha scelto di onorarlo con un programma di celebrazioni di grande respiro, che unirà scienza, storia e divulgazione in un percorso che abbraccia l’intera comunità.
🌠 Un viaggio attraverso la vita e l’eredità di un maestro
I suoi libri – Al di là della Luna, I mostri del cielo, L’Universo nel tempo, La cometa di Halley – non sono semplici testi di divulgazione: sono porte d’ingresso alla meraviglia, letture che hanno ispirato generazioni di astrofili italiani e non solo.
Il centenario rappresenta l’occasione ideale per ripercorrere non solo la vita di Maffei, ma anche i progressi dell’astronomia moderna, temi che verranno affrontati attraverso conferenze, incontri e momenti pubblici previsti nel programma ufficiale.
🎇 1° dicembre 2025: inaugurazione con ospite d’eccezione
Le celebrazioni prenderanno il via il 1 dicembre 2025 con una giornata inaugurale prestigiosa. Sarà presente Roberto Ragazzoni, Presidente dell’INAF, che offrirà uno sguardo privilegiato sul futuro dell’astrofisica e sul ruolo della divulgazione scientifica.
È l’avvio ideale di un percorso che, mese dopo mese, accompagnerà i cittadini, gli appassionati e le associazioni verso una comprensione più profonda del contributo di Maffei alla scienza italiana.
🤝 23 gennaio 2026: la voce delle Associazioni Astrofile umbre
Uno dei momenti più significativi sarà la giornata del 23 gennaio 2026, presso la Biblioteca Maffei.
Il pomeriggio sarà dedicato alle Associazioni Astrofile Umbre, che avranno a disposizione uno spazio per raccontare:
-
il proprio rapporto con Paolo Maffei,
-
le attività portate avanti negli anni,
-
aneddoti, incontri, ispirazioni personali,
-
il ruolo della divulgazione astronomica nel territorio.
Sarà un’occasione viva e partecipata per mostrare a tutti quanto l’eredità culturale di Maffei continui a risuonare ancora oggi.
🌍 Un 2026 di connessioni: Foligno ospita il Congresso Nazionale UAI
Tra gli annunci più attesi c’è quello del Congresso Nazionale UAI, che si terrà a Foligno l’8, 9 e 10 maggio 2026.
Un appuntamento aperto a tutti, anche ai non tesserati, dove appassionati, ricercatori e divulgatori potranno intrecciare idee, progetti e collaborazioni.
Il congresso sarà una vetrina privilegiata per mostrare la vitalità delle associazioni umbre e il loro contributo al panorama astronomico nazionale.
✨ Un invito a partecipare, condividere, costruire
Le celebrazioni del centenario non sono solo un omaggio al passato: rappresentano un laboratorio aperto, un punto di incontro per costruire nuove iniziative e rafforzare la cultura astronomica del nostro territorio.
L’invito del Presidente dell’Associazione Antares, Roberto Nesci, è chiaro:
partecipare, contribuire, essere parte attiva di un anno straordinario per tutta l’Umbria astronomica.


















































