Il cortile del plesso scolastico di Sigillo si è
trasformato in un vero e proprio laboratorio scientifico a cielo aperto. In
occasione della giornata di osservazione solare, organizzata in collaborazione
con l’Associazione Astronomica Umbra, 80
ragazzi delle scuole elementari del plesso hanno potuto vivere
un’esperienza diretta e indimenticabile: osservare il Sole in tempo reale, con
le sue macchie, le protuberanze e l’attività magnetica che ne anima la superficie.
Una fila di
curiosità: dai più piccoli ai più grandi
Fin dalle prime ore del mattino, nel cortile
della scuola si è formata una lunga e ordinata fila di bambini e ragazzi, dalla
prima classe della scuola primaria fino alla quinta, desiderosi di
guardare attraverso i telescopi e scoprire da vicino il volto del Sole.
Guidati dai loro insegnanti e accompagnati dagli esperti dell’Associazione
Astronomica Umbra, gli alunni hanno potuto osservare le macchie solari e
le protuberanze in totale sicurezza, grazie a strumenti professionali e
filtri solari certificati.
L’Associazione
Astronomica Umbra: scienza, sicurezza e passione
Fulcro dell’iniziativa è stata la partecipazione
attiva degli esperti dell’Associazione Astronomica Umbra, una delle
realtà più attive nella divulgazione scientifica in Umbria. I loro telescopi,
dotati di filtri solari H-alpha e strumentazione di ultima
generazione, hanno permesso di osservare il disco solare con un livello di
dettaglio straordinario, mostrando ai ragazzi le zone più dinamiche della
nostra stella in modo sicuro e controllato.
L’Associazione, che da anni promuove eventi di
divulgazione scientifica in tutta la regione, ha portato con sé non solo
attrezzature di alto livello, ma anche una grande competenza tecnica e una
passione contagiosa. Gli astrofili presenti hanno spiegato in modo semplice
e coinvolgente i fenomeni osservati, rispondendo con pazienza alle domande dei
ragazzi e mostrando quanto la scienza possa essere accessibile e affascinante
per tutti.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza
dell’osservazione solare, tema fondamentale per questo tipo di attività.
Tutti gli strumenti erano equipaggiati con filtri certificati, e ogni
gruppo di studenti ha potuto osservare il Sole sotto la guida diretta degli
esperti, che hanno vigilato affinché le procedure fossero rigorosamente
rispettate. Un esempio perfetto di didattica esperienziale, in cui la
curiosità si traduce in conoscenza attraverso l’esperienza diretta.
Scienza viva e
partecipata
La giornata è stata scandita da momenti di
spiegazione, osservazione e dialogo. Gli esperti dell’Associazione hanno
illustrato il funzionamento del ciclo solare, il motivo per cui le
macchie cambiano nel tempo e come l’attività solare influenzi la Terra, dalle
aurore boreali alle comunicazioni radio.
I studenti hanno disegnato il disco solare così come lo vedevano al telescopio,
realizzando piccole schede scientifiche che resteranno come ricordo e
testimonianza della giornata.
Un
ringraziamento condiviso
Un sincero ringraziamento va alla Dirigente
Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Sigillo, Prof.ssa Rosa Goracci, per
aver sostenuto con entusiasmo l’iniziativa, riconoscendone il valore educativo
e formativo. Un plauso anche alle maestre che hanno coordinato i turni e
accompagnato le classi, rendendo possibile un’esperienza perfettamente
organizzata e ricca di contenuti.
Conclusioni
Tra macchie solari e telescopi puntati verso il cielo, gli alunni di Sigillo hanno imparato che anche la stella più vicina a noi nasconde segreti affascinanti — e che la meraviglia, se osservata con gli occhi della conoscenza, può diventare il primo passo verso una nuova scoperta.




































Nessun commento:
Posta un commento