31 ottobre, 2025

Astroshow 2025 – La grande Fiera dell’Astronomia torna a Cesena


🌌 Astroshow 2025 – Fiera dell’Astronomia a Cesena

Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025, presso la Fiera di Cesena (Via Dismano 3845 – uscita A14 Cesena Nord), si svolgerà l’edizione 2025 di Astroshow: un appuntamento imperdibile per appassionati, astrofili, famiglie e perfino insegnanti e studenti che desiderano avvicinarsi al cielo.

🎯 Perché non mancare

  • Sarà allestita una vasta area espositiva con aziende leader del settore: telescopi, smart-telescopes, camere CCD, montature, accessori – per chi ama osservare il cielo ma anche per chi vuole capire la tecnica che sta dietro.

  • Non mancano le associazioni astrofile, laboratori, attività didattiche e un planetario attivo per tutta la manifestazione: una combinazione che rende l’evento adatto anche a chi è alle prime armi. 

  • E soprattutto: un ricco programma di conferenze e incontri con autori, ricercatori e divulgatori del mondo dell’astronomia, che permettono di “guardare dietro le quinte” del cosmo, della tecnica di osservazione e della divulgazione stessa.

📅 Informazioni pratiche

  • Luogo: Fiera di Cesena – Via Dismano 3845 (Uscita A14 Cesena Nord)Date: 8-9 novembre 2025 

  • Orario: 10:00 – 19:00 entrambi i giorni 

  • Ingresso: € 5 (bambini, parcheggio e agevolazioni vedi sito) 

🧭 Il contesto di quest’edizione

L’edizione 2025 si presenta come una “terza edizione” – che segue le precedenti manifestazioni – e punta a consolidarsi nel panorama nazionale dell’astrofilia e della divulgazione.
 Come evidenziato da diversi articoli: si parla di “il mondo dell’astronomia amatoriale si prepara all’appuntamento” e di un programma “ancora più ricco”.

La presenza centrale dell’Unione Astrofili Italiani (UAI) e di riviste specializzate come Coelum Astronomia conferisce all’evento un respiro che va oltre la mera esposizione commerciale: c’è forte attenzione alla didattica, all’accessibilità, all’innovazione strumentale e alla divulgazione. 

📖 Programma conferenze (selezione confermata)

Ecco una panoramica degli interventi finora confermati per il ciclo di conferenze di Astroshow 2025 

  • Salvo Pluchino“La nuova UAI e la sfida dell’astronomia diffusa” (apertura ciclo UAI) 

  • Matteo Montemaggi“La Commissione Didattica UAI” (didattica e formazione astro-fili) 

  • Piero Stroppa“Cosmo2050, astronomia, spazio e osservazione del cielo” (divulgazione e media) 

  • Emanuele Cambiotti“Oltre il buio le stelle: la volta celeste attraverso il tatto” (astronomia inclusiva, accessibilità) 

  • Paolo Morini“La nuova rete di Eratostene” (didattica scolastica e progetti UAI) 

  • Giorgio Bianciardi“Il telescopio remoto UAI e l’editoria UAI” (observing remoto e pubblicazioni)

  • Relatori della rivista Coelum (slot domenica mattina 11:00-12:30):

    • Aldo Zanetti – “Shara” Laura Saba – “Favole tra le stelle”

    • Luigi Civita – “Einstein gioca a dadi” Alessandro Ravagnin – “Oltre i limiti: gravità e fili di luce” 

  • Ospite speciale: Sabrina Mugnos (geofisica/divulgatrice) – presenza allo stand Coelum con firma copie del nuovo libro “L’Universo che sussurra” e intervista pubblica sabato pomeriggio. 

*Nota: Il programma completo può includere altri interventi a breve annunciati: ti consiglio di verificare direttamente sul sito ufficiale dell’evento per eventuali aggiornamenti.


🔍 Cosa aspettarsi e come prepararsi

  • Se fai astrofotografia o osservazione, vieni con domande tecniche: l’evento è ottimo per confrontarsi con espositori e appassionati.

  • Per le famiglie: è presente un planetario operativo tutto il weekend e attività didattiche pensate anche per i più giovani.

  • Per insegnanti e scuole: gli interventi didattici (come quelli dell’UAI) offrono spunti utili per progetti scolastici o tecnologie da inserire in aula.

  • Per chi ama la divulgazione: incontri come quelli curati da Coelum e relatori specializzati (esempio «astro inclusivo») mostrano come l’astronomia possa essere aperta e partecipata.

  • Porta biglietto e verifica orario e sala conferenze: alcune sessioni potrebbero richiedere ingresso anticipato o essere in sale separate.

  • Approfitta degli stand per toccare con mano gli strumenti: le aziende presenti (es. Auriga, Skypoint, Tecnosky) saranno lì con le ultime novità.


🔭 Conclusione

La manifestazione Astroshow 2025 promette davvero di strutturarsi come un punto di riferimento nazionale per l’astronomia amatoriale, la divulgazione e l’innovazione tecnica. Se sei appassionato del cielo — che tu sia alle prime armi o già esperto astrofotografo — questo weekend a Cesena è un’occasione da non perdere. L’astrofilia moderna si intreccia con la scienza, la tecnica e la cultura: e in un evento come questo tutto si riunisce.


Nessun commento:

Posta un commento